Festival Mongolfiere Paestum 2022:
dal 24 settembre al 2 ottobre torna il Balloon Festival
Paestum, terra di grande ricchezza archeologica, farà da palcoscenico a mongolfiere, ma anche ad aquiloni e artisti di strada. Ammirare il patrimonio archeologico dalla prospettiva privilegiata offerta dal cielo, però, è un’esperienza imperdibile sia per i grandi che per i bambini. Da lassù, oltre ai celebri templi, si potranno vedere anche gli Appennini, Porta Marina, Porta Sirena e la costa.
Era il 4 giugno del 1783 quando Joseph-Michel Montgolfier riuscì a far volare una mongolfiera a un’altezza di 2000 metri per circa dieci minuti. Aveva avuto l’idea guardando un lenzuolo ad asciugare sul fuoco che veniva gonfiato dall’aria calda: un’intuizione geniale che ha permesso, nel tempo, tanti viaggi ed emozioni.
Il Paestum Balloon Festival è il più grande evento aerostatico del Sud Europa e, oltre ai partecipanti italiani, vedrà coinvolte oltre 30 mongolfiere provenienti da tutta Europa.
Volo libero o vincolato?
Si potrà scegliere tra due tipi di volo, quello libero o vincolato. Il primo è quello più scenografico ed emozionante: parte dall’aerea archeologica e durerà tra i 30 e i 50 minuti, in base a vento e correnti. Il secondo, vede la mongolfiera legata al terreno alzarsi di circa 20-25 metri.
Ma anche se non volessi salire a bordo, lo spettacolo sarà splendido anche visto con i piedi per terra
Il Programma 2022
Festival Mongolfiere Paestum 2022
Un’idea per dormire
L’Araba Fenice sorge nella rigogliosa vallata del Fiume Sele, ispirata ad un’architettura moderna a pochi passi da Paestum contornata dal verde di prati curatissimi con laghetti paesaggistici, e da un ampia piscina scenografica situata al centro del Resort. Il Ristorante ed il nuovo Centro Benessere completano il quadro perfetto per un soggiorno indimenticabile.
Vivi l’esperienza di un momento nella sinergia di emozioni forti e puro Relax: Prenota Adesso